Circolare 76

ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL’INFANZIA E ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/2026

a.s. 2024-25

Avatar utente

Personale scolastico

Si comunica che è stata pubblicata la Nota 47577 del 26 novembre 2024, allegata alla presente, avente per oggetto “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026”.
Le domande potranno essere effettuate dalle ore 8:00 dell’ 08 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025.
Per favorire un servizio utile per le famiglie, da quest’anno è online la Piattaforma Unica, punto di accesso per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero. All’interno della Piattaforma Unica è presente il nuovo punto di accesso alle iscrizioni online, con
tutte le informazioni utili per la procedura

ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA

Le iscrizioni alle sezioni della scuola dell’infanzia si effettuano, IN MODALITA’ CARTACEA, attraverso la compilazione di un Modulo che sarà scaricabile dal sito: www.icviaanagni.edu.it dall’ 08 gennaio e che dovrà essere inviato alla mail istituzionale rmic8eu008@istruzione.it, dalle ore 8:00 del 08 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025, oppure potrà essere ritirato e restituito in forma cartacea presso la sede di Via Anagni 48, dalle ore 8:00 del giorno 08 gennaio 2025 alle ore 16:00 del 31 gennaio 2025, dal lunedì al venerdì.

La mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3-bis, comma 5, del decreto-legge 7 giugno2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119.

ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria (RMEE8EU01A plesso Trilussa – RMEE8EU02B plesso Via Fiuggi) e della scuola secondaria di primo grado (RMMM8EU019) devono essere effettuate esclusivamente in modalità “on line”, dalle ore 8:00 dell’ 08 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025, attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento”, utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola.
Si ricorda che il servizio “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2025-2026.

Adempimenti dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:

  • individuano la scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro” presente sulla piattaforma Unica.
    Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono consultare, all’interno del servizio “Scuola in chiaro”, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF).
  • Accedono all’area riservata della Piattaforma Unica utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi)o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature);
  • compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 dell’ 08 gennaio 2025;
  • inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 31 gennaio 2025;
  • dopo la conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione, procedono all’inoltro della documentazione richiesta da parte della scuola tramite la sezione di gestione documentale presente all’interno della Piattaforma Unica.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono inoltre seguire l’iter della domanda inoltrata nell’area dedicata alle iscrizioni sulla Piattaforma Unica. L’accoglimento della domanda viene comunicato attraverso la pagina dedicata presente all’interno della Piattaforma Unica e tramite posta elettronica.
Per le iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado valgono le stesse disposizioni richiamate nella presente, ma si invitano tutte le famiglie a leggere attentamente la Nota del Ministero allegata e a rivolgersi alla scuola secondaria prescelta per qualsiasi informazione o necessità.
L’Istituzione Scolastica offre un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica, nel periodo dedicato alle iscrizioni, presso gli Uffici Amministrativi il lunedì e giovedì, dalle ore 8:30 alle ore 10:30, mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 14:00 e il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 16:00.

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati. La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 26 maggio al 30 giugno 2025 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Raccolta dei dati personali

Con riferimento alla predisposizione del modulo di iscrizione, on line o cartaceo ove previsto, le istituzioni scolastiche devono osservare scrupolosamente le disposizioni del Codice, con particolare riferimento agli articoli 2-sexies e 2-octies e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e, in particolare, gli articoli 9 e 10 relativi al trattamento di particolari categorie di dati personali effettuato nell’ambito delle predette operazioni.
Le scuole forniscono l’informativa di cui all’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, con particolare riferimento ai diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento medesimo, secondo le seguenti modalità:

  • per le iscrizioni on line, la pagina contenente l’informativa deve essere visualizzata prima dell’accesso alle pagine del modello di iscrizione da compilare e un flag ne deve registrare la presa visione per le scuole statali ovvero l’accettazione per le scuole paritarie o i centri di formazione
    professionale regionale;
  • per le iscrizioni che non vengono effettuate on line l’informativa deve essere allegata al modello di iscrizione cartacea.

Si allega NOTA M.I.M. prot. 47577 del 26/11/2024 a cui si rimanda per una attenta lettura.

Roma, 16-12-2024

Il Dirigente Scolastico
Maura Frasca
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 co. 2 D.Lgs n. 39/1993

Documenti

Skip to content